Descrizione
Disposizioni in merito alla custodia dei cani e obbligo di raccolta deiezioni
Preso atto delle reiterate segnalazioni pervenute in materia di abbandono delle deiezioni solide e liquide dei cani sul suolo pubblico e in particolare sulle strade, sui marciapiedi, sulle aree verdi pubbliche, con i conseguenti rischi per la salute della popolazione, con particolare riferimento alla fasce più esposte della popolazione, quali i bambini;
Preso atto altresì delle segnalazioni in materia di pericoli per la sicurezza conseguenti alla circolazione di cani incustoditi in aree pubbliche;
SI RIBADISCE L'INVITO, in base alla vigente normativa, di iscrivere gli animali all’anagrafe canina e di munirli di apposito dispositivo di identificazione.
Inoltre si ricordache possono essere tenuti senza guinzaglio i cani che si trovino entro i confini di luoghi appositamente individuati, purché non aperti al pubblico e determinati con idonea recinzione atta ad evitare che l’animale possa arrecare danno alle persone che si trovino all’esterno della stessa.
Se il suolo è aperto al pubblico, i cani vanno mantenuti custoditi in modo tale che sia loro impedito di avvicinarsi alle persone.
I cani non possono vagare sul territorio incustoditi.
Grazie per la collaborazione.
SI COGLIE L'OCCASIONE PER DIFFONDERE IL CORSO SEGUENTE: PERCorso "Patentino" cani, edizione 2023
la parte teorica (costo 20 euro) si svolgerà in quattro lezioni in modalità mista, nelle serate del 25/9, 28/9, 2/10 e 5/10.
ℹTutte le info: https://www.celva.it/it/corso-per-l-acquisizione-del-patentino-per-proprietari-di-cani/
👉Modulo di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc8YnUHYEYvqN9JE94E6rXGAqfKKbTFkJBuTCCFIP5t4I1NOw/viewform