Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani che consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate
Richiesta
È possibile richiedere la CIE alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità tramite appuntamento presso l'ufficio
Il cittadino dovrà recarsi in Comune portando con una fototessera in formato cartaceo o elettronico su supporto USB, la tessera sanitaria e il versamento dei diritti effettuato su modulo PagoPa fornito dall'operatore.
Il cittadino potrà fornire in questa sede, se lo desidera, il donazione di organi o tessutii;
Richiesta per minorenni
Nel caso in cui chi richiede la CIE sia genitore di minori e l’altro genitore sia assente all’atto della richiesta, è necessario che il genitore richiedente presenti anche una dichiarazione di assenso all’espatrio firmata dall’altro genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale ai sensi della legge n. 1185 del 1967 . In alternativa deve essere presentata l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso o l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta riguardi la sola emissione del documento per il minore.
Ritiro del documento
La CIE sarà disponibile presso gli uffici comunali nell'arco di una decina di giorni, sarà pertanto possibile delegare una persona al ritiro del documento, indicando le sue generalità all’operatore comunale al momento della richiesta.
Durata:
- Dura 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- Dura 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- Dura 10 anni per i maggiorenni